Come comportarsi in caso di infezione da HPV?

Te stessa, una tua amica o la tua estetista ti ha fatto notare la presenza di possibili condilomi

Sei andata dal tuo ginecologo per una visita di controllo e lui ti ha detto che potresti essere affetta da un infezione da HPV?

Hai fatto un pap test dove si parla della presenza di Coilociti, di cellule ASCUS o AGUS, oppure si parla di SIL

Hai fatto una colposcopia dove si parla di lesioni associate all'HPV?

Innanzitutto non agitarti inutilmente, il virus HPV si può curare, ma è fondamentale sapere, se il virus c'è e di che ceppo si tratta. 

Il nostro consiglio è quello di effettuare, al più presto, la Tipizzazione HPV. 

Il periodo di incubazione della malattia va dai 30 ai 60 giorni. La comparsa di condilomi anali non significa necessariamente che tu abbia avuto rapporti anali, poiché il virus si sviluppa bene, come già detto, sulla mucosa anale. Purtroppo i condilomi del canale anale possono esserci anche se tu non hai mai fatto sesso anale.

RICORDA: se hai avuto proprio rapporti anali è meglio dirlo al medico che ti visiterà.

Inoltre, il nostro consiglio è quello di evitare la colpevolizzazione di uno o dell'altro partner. Non serve a nulla buttarsi addosso le responsabilitàLa trasmissione della malattia avviene in modo inconsapevole, quindi non è colpa di nessunoNon c'è modo sicuro di sapere chi per primo ha trasmesso la malattia.

Il partner maschile va avvisato e dovrà recarsi dallo specialista adatto (Urologo, Dermatologo, Andrologo o Centro MST).

RICORDA: l'HPV è un virus molto comune, il cancro è comunque una malattia molto rara, dall'HPV si può guarire, esiste una terapia e se le anomalie cellulari vengono rilevate precocemente, il trattamento ha successo nel 100% dei casi.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia