Come si trasmette l'HPV?

1. PER VIA SESSUALE (incidenza del 95%)

L'HPV si trasmette con i rapporti sessuali durante contatti stretti tra pelle e pelle (non è necessaria la penetrazione, ed il preservativo può non proteggere). Poiché il virus HPV non sopravvive al di fuori delle cellule, per il trasporto del virus è necessario che vi siano cellule vive. 

Questo spiega perché è rara la trasmissione tramite "oggetti" (quali ad es. vibratori), a meno che su di essi non siano rimaste secrezioni mucose contenenti cellule vive ed infette dal virus

In base allo stesso meccanismo si spiega come sia possibile trasportare il virus da una parte all'altra corpo o da un partner all'altro: con le dita

I condilomi crescono molto meglio dentro l'ano o la vagina, che non sono facilmente visibili.

Il maschio spesso funge da portatore apparentemente sano.

2. PER VIA NON SESSUALE (incidenza del 5%)

Il virus HPV si può trasmettere anche in tutte le comunità, come ad esempio: caserme, collegi, convitti e luoghi di detenzione. Oppure in luoghi di promiscuità, quali piscine, palestre, bagni pubblici, in spiaggia ecc.

NOTA BENE: L'HPV si trasmette prevalentemente, nel 95% dei casi, con l'attività sessuale e solo nel 5% dei casi attraverso via non sessuale.

Oggi si ritiene che l'infezione da HPV sia una delle più comuni malattie sessualmente trasmesseLa sua massima incidenza si ha nelle persone di età compresa tra i 20 e i 40 anni.


ATTENZIONE! Le infezioni da Virus HPV, possono associarsi ad altre infezioni sessualmente trasmesse, quali ad esempio: Chlamydia, Mycoplasmi, Ureaplasmi, Candida, e recentemente è iniziata anche l'associazione anche con la Sifilide.

Da quì l'importanza di fare ulteriori indagini per avere un quadro completo della situazione.



Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia