Cosa c'è oggi di nuovo per migliorare l'esattezza del Pap Test?

Al fine invece di migliorare, ed affinare la tecnica, si sono analizzate le cause principali di errori nel Pap Test tradizionale (per esempio, si è visto che molti errori venivano eseguiti nella fase del prelievo ed altri nella fase dello striscio e fissazione sul vetrino. Altri, invece, nella fase di trasporto-conservazione, oppure, ancora nella fase di lettura

Pertanto, sono stati messi a punto nuovi metodi per migliorare l'esattezza delle Pap Test correggendo tutti questi errori. 

L'FDA americana (1996) ha approvato un nuovo tipo di Pap test denominato su strato sottile "ThinPrep", in cui le cellule non vengono più strisciate sul vetrino ma sospese in una soluzione, a base di alcool, che le conserva intatte per alcune settimane. Si risolve così finalmente il problema degli artefatti della fase dello striscio e di fissazione. 

Le cellule vengono analizzate anche in modo diverso dal microscopio, in modo tale da rendere più precisa è più facile la rilevazione di cellule anormali. 

Anche per il prelievo si adopera un sistema diverso: la Spatola di Aire ed il Cito-brush sono stati sostituiti da un'unica spatola speciale che esegue il prelievo in un unico tempo (si è visto che in tal modo si eliminano anche gli errori dovuti al prelievo).

Infine, poichè oramai è assodato che sia la displasia che il cancro sono causati dal virus HPV, non si può prescindere dall'effettuare il Pap test senza verificare se esiste o meno la presenza del virus HPV, (ed in caso positivo tipizzarlo per conoscere esattamente il rischio oncogeno associato).

Pertanto oramai in tutto il mondo il Pap test tradizionale oggi viene sempre più integrato anche dalla ricerca del virus HPV. 

I nuovi Pap Test denominati DUO PAP e DNA PAP uniscono la maggiore precisone del Pap Test su strato sottile Thin Prep alla ricerca ,ed eventuale tipizzazione, del virus HPV.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia