Domande frequenti sul vaccino HPV

1. Facendo il vaccino si può evitare il profilattico durante i rapporti?

Il vaccino HPV proteggerà soltanto contro le patologie causate da HPVNon c'è, quindi, protezione verso le altre malattie sessualmente trasmesse. Ne consegue che devono continuare ad essere seguite precauzioni appropriate contro le malattie sessualmente trasmesse.

2. Facendo il vaccino si può evitare di fare il Pap Test?

La vaccinazione contro l'HPV non sostituisce l'abituale screening dei tumori del collo dell'utero, che deve essere effettuato regolarmente.

3. Il vaccino per il virus HPV può essere somministrato in gravidanza ed in allattamento?

Il vaccino HPV può essere somministrato a donne in allattamento. Per quanto riguarda invece la gravidanza la vaccinazione deve essere rimandata a dopo il completamento della stessa.

4. Il vaccino per il virus HPV interferisce con la pillola anticoncezionale? E con gli altri farmaci?

Fortunatamente non vi è Nessuna interazione tra vaccino e anticoncezionali estroprogestinici, ne altri farmaci. È preferibile evitare di somministrare il vaccino a chi, nei 6 mesi prima, ha ricevuto immunoglobuline o derivati del sangue.

5. Quali sono gli eventuali effetti collaterali che possono insorgere dopo la somministrazione del vaccino?

Gli effetti collaterali sono simili a quelli degli altri vaccini: frequentemente: febbre, eritema, dolore e gonfiore al sito di iniezione; comunemente: al sito di iniezione: sanguinamento e prurito.

6. Il Vaccino per l'HPV può essere associato ad altri vaccini?

Si, può essere associato come, per esempio, a quello per l'epatite virale.




Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia