Virus HPV (Papilloma Virus) DIAGNOSI

21.04.2017

Siamo costantemente interpellati da tante utenti da tutte le parti di Italia, ed anche dall'estero. Il motivo è dovuto al fatto che noi abbiamo un modo completamente diverso di affrontare e risolvere il problema " virus HPV".

Generalmente ci si limita solo ad eliminare le cellule alterate (displastiche), noi invece, ci focalizziamo sulla metodologia per distruggere direttamente "la causa" della displasia, cioè il virus HPV.

Un altra caratteristica che ci contraddistingue è che a fronte di una infezione da virus HPV verifichiamo la possibilità della presenza del virus HPV non solo sul collo dell'utero, ma in tutto l'organismo (approccio diagnostico multidisciplinare). Perchè il virus HPV, quando entra nell'organismo, non raggiunge solo il collo dell'utero, ma può insediarsi anche in altre zone: nella piega delle natiche, nell'ano, nella vagina, nel perineo, nell'esterno della vulva, nelle ascelle, nei capezzoli [...] ed in certi casi anche nella cavità orale. Tutte queste localizzazioni costituiscono tanti "serbatoi" di virus che, se non vengono eliminati, possono essere causa di continue recidive.

Sul collo dell'utero il virus HPV, provoca quasi sempre alterazioni, diagnosticabili anche con un semplice pap test, esame che molte donne fanno regolarmente. Tuttavia, nelle altre zone del corpo, invece, si insedia e si moltiplica di solito "invisibilmente", oppure, con piccole alterazioni che possono dare pochi sintomi troppo generici (prurito/bruciore) per dare allarme.

Inoltre solo i condilomi che si sviluppano sulle mucose esterne sono facilmente diagnosticabili a "vista", mentre, quelli delle cavità interne restano nascosti.

Non basta eradicare il virus HPV solo al livello del collo dell'utero. Se vogliamo distruggerlo, per sempre, occorre eradicarlo completamente da tutto l'organismo.

La donna che ha un problema di virus HPV di solito si rivolge al ginecologo il quale, per quanto bravo, tuttavia non è in grado di valutare opportunamente altri distretti oltre alla vagina ed al collo dell'utero.

Ne deriva che l'approccio al problema "Virus HPV" risulta di difficile soluzione, perchè spesso questo approccio è settoriale,cioè affrontato da un solo punto di vista, solitamente quello del ginecologo, oppure, in caso di condilomatosi, del dermatologo.

Da qui la nostra idea di realizzare, per il virus HPV, un "approccio diagnostico multidisciplinare".

Si tratta di una "check-up completo" in un unica seduta, con ausilio di mezzi ottici di ingrandimento (es. colposcopio), fonti di luce specifiche (luce violetta a 360 nm) ed eventuali mezzi di contrasto (es. ac acetico).

Noi esaminiamo attentamente tutti i distretti potenzialmente sedi di infezione da virus HPV, cercando anche i più minimi segni della loro presenza con l'ausilio del microscopio

Inoltre, se necessario, con piccola integrazione, si effettuano anche esami specifici per la ricerca dell'HPV in tutte le sedi di possibile permanenza del virus.

Siamo del parere che qualsiasi lesione da virus HPV da ceppi ad alto rischio, anche, e sopratutto quelle iniziali, vada sempre trattata.

Dissentiamo dalla prassi comune di non trattare le lesioni iniziali da virus HPV, aspettando che diventino di alto grado, per poi trattarle.

L'offerta "Check-up completo" per HPV/displasia, condilomi e prevenzione tumori si tratta di un Esame completo, molto accurato, dalla durata di circa 1 ora.

Il tutto si esegue in un unica seduta in un unico ambulatorio, con unico specialista (senza dover andare da un ambulatorio all'altro).

  1. Visita medica generale
  2. Individuazione di segni di malattie sessualmente trasmesse, con particolare attenzione al virus HPV e non solo.
  3. Controllo linfonodi
  4. Visita dermatologica: ricerca di condilomi, verruche e displasie in tutto il corpo
  5. Visita Ginecologica
  6. Visita Senologica
  7. Colposcopia digitale
  8. Esame orale con Laringoscopia
  9. Visita proctologica/anoscopia più eventuale rettoscopia /eco proctologica
  10. Ecografia Transvaginale

Per questo tipo di visita ci si avvale anche di mezzi ottici di ingrandimento, luce ultravioletta e reagenti specifici.

Se risulta necessario saranno effettuati, con piccolo supplemento di costo, anche la tipizzazione HPV, Duo Pap , Biopsie, Tamponi ecc.

PREPARAZIONE

  1. Una semplice depilazione intima
  2. Evitare, se possiible, rapporti sessuali il giorno prima
  3. Non mettere ovuli
  4. Non fare lavande
  5. Ci si può lavare intimamente senza problemi.

LEGGI ANCHE

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia