La Tipizzazione dell'HPV
Sia il Pap Test che la Colposcopia possono talvolta dare falsi negativi, cioè risultati falsamente rassicuranti. Inoltre anche altri carcinomi, nella donna, come quello dell'ano, del retto e della vescica sembrano essere correlati anch'essi alla presenza del virus HPV.
Assume sempre più importanza l'identificazione del virus HPV.
L'esame che consente di identificare con certezza al 100% il virus HPV è la Tipizzazione. Si tratta di un esame molto simile al Pap Test, dove il prelievo viene effettuato con un citobrush (piccolo spazzolino).
Nella donna si preleva del materiale in zona eso-endocervicale, nel meato urinario esterno. Inoltre il prelievo viene effettuato anche in regione genitale, anale orale e cutanea, qualora siano presenti condilomi in queste zone.
Nella Donna é importante che il prelievo venga eseguito da uno Specialista che abbia esperienza nell'individuare i condilomi e che esamini attentamente la paziente. Lo specialista esaminerà attentamente alla ricerca di eventuali condilomi tutta la superficie corporea: la cavità orale, la gola, le ascelle, i capezzoli, le areole e la zona inguinale (con lo speculum a livello cervicale, ma anche attorno all'apertura vaginale, sulle piccole labbra, sul clitoride, sul perineo, nell'uretra, nella zona anale e nella cavità orale).
Il prelievo, oltre che nelle regioni genitali, può essere effettuato con cellule provenienti da condilomi che si trovano in tutte le zone esaminate.
ESAME: il miglior metodo per la tipizzazione è il metodo PCR (HPV-DNA), perché è quello dotato di maggiore sensibilità, specificità e che identifica tutti i tipi di HPV.
Se il test è positivo si ricorre allora al DNA amplificato per eseguire la Tipizzazione con il Sequenziamento, che è il metodo che identifica tutti i ceppi di virus HPV.
INTERPRETAZIONE: il Test di Tipizzazione HPV può essere positivo o negativo, in caso di positività vengono indicati i ceppi identificati e la loro classe di rischio.
- Alto rischio: 16, 18
- A rischio: 31, 33, 34, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59, 66, 68, 70
A basso rischio: 6, 11, 42, 43, 44
I rimanenti a rischio molto basso.