Patogenesi del Virus HPV

Il tipo di lesione che provoca il virus HPV dipende dal tipo di ceppo e quindi dal suo potenziale oncogeno.

  • I ceppi a basso rischio del virus HPV provocano solo Condilomi
  • I ceppi ad alto rischio del virus HPV provocano Condilomi ma anche la Displasia, che in rarissimi casi può evolvere fino al Cancro

Il Ciclo patogeno del virus HPV può essere schematizzato così:

INFEZIONE ----------------> LATENZA ----------------> MALATTIA

L'Infezione corrisponde al momento in cui il virus HPV penetra nell'organismo.

Il Periodo di Latenza è il periodo in cui il virus è presente nelle cellule dell'organismo, ma non ha dato luogo ancora alla malattia. Il periodo di Latenza ha una durata estremamente variabile: può durare da un minimo di 60 giorni fino a mesi ed anni, oppure fino alla guarigione. 


Questo significa che ci può essere:

  • Infezione con malattia

  • Infezione senza malattia

  • Malattia che può manifestarsi dopo molto tempo dall'Infezione

  • si può guarire dall'HPV senza aver mai manifestato la Malattia.


Tutto ciò dipende fortemente dall'integrità del nostro Sistema Immunitario e dal tipo di Terapia adottata.

La Malattia corrisponde al momento in cui si manifestano le Lesioni da HPV, che sono i Condilomi e la Displasia. Fortunatamente solo una piccola percentuale di persone infette avrà, nella sua vita, condilomi o displasia.

Questa importante scoperta sul ciclo patogeno dell'HPV spiega tanti "Misteri " dell'infezione da virus HPV. 

Si spiega come mai tante donne positive alla ricerca e tipizzazione del virus HPV per ceppi a basso rischio, o per ceppi ad alto rischio, non presenta alcuna lesione sia al Pap Test che alla colposcopia. Si spiega come mai i maschi pur essendo portatori, spesso, non presentano alcuna lesione. Si spiega come mai può intercorrere un tempo cosi variabile tra l'infezione da HPV e la manifestazione della malattia.

Un'altra importante scoperta sulla patogenesi del virus HPV è il caratteristica di Regionalità dell'infezione da HPV: i Condilomi e la Displasia sono le manifestazioni visibili di un infezione da virus HPV regionale che però interessa un area molto più vasta

1. Questo spiega come mai il virus HPV in caso di displasia del collo dell'utero, può essere presente anche nella vagina e sulla vulva e nell'ano oltre che sul collo dell'utero.

2. Questo spiega perchè un infezione di condilomi che interessa inizialmente la regione vuvlare può estendersi successivamente anche alla zona anale.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia