Quali Lesioni provoca l'HPV?

In genere si tratta di lesioni che si possono riscontrare a livello dell'apparato genitale femminile (perineo, ano, vulva, vagina e collo dell' utero, areole mammarie).

Verruche anogenitali visibili possono apparire sulla vulva, cervice uterina, vagina, uretra e ano. Lesioni anali sono predominanti in pazienti che hanno avuto rapporti anali. Tuttavia Lesioni anali possono esserci anche in donne che non hanno mai praticato sesso anale.


Sedi dell'infezione da HPV


Il virus HPV provoca condilomatosi vulvari, anali e perianali.

Il Virus HPV può provocare anche lesioni laringee che si manifestano spesso come papillomi (piccoli polipi) delle corde vocali (il sesso oraleed il fumo sono associati a queste lesioni).

Il virus HPV provoca, molto raramente, papillomatosi congiuntivali, nasali, orali (lingua).

Le lesioni orali, faringee e laringee da HPV sono comunque molto rare.

Alcuni tipi di HPV cosiddetti "ceppi a rischio" provocano lesioni di tipo displastico, come la neoplasia intraepiteliale cervicale (CIN), la Lesione Intraepiteliale Squamosa (SIL), la neoplasia intraepiteliale vulvare (VIN), nonché al Carcinoma a cellule squamose del collo dell'utero

Al livello uretrale e vescicale, il virus HPV provoca uretriti e cistiti croniche resistenti alla terapia antibiotica, con possibilità di sviluppo di formazionipapillari (piccoli polipi) anche all'interno della vescica.  

IMPORTANTE: con l'esistenza delle cistiti da virus HPV si spiega finalmente come mai alcuni soggetti femminili soffrono di cistiti croniche, ricorrenti, ribelli a qualsiasi terapia antibiotica (Cistiti Intestiziali).

ATTENZIONE: oltre al ca del collo dell'utero il virus HPV può causare anche carcinomi squamosi della vulva, dell'ano, del retto e della vescica.

A livello ano-rettale il virus HPV può provocare, inoltre, condilomi e polipi del canale anale.

Importante è la distinzione tra localizzazioni ESTERNE ed INTERNE:

ESTERNE: sono le lesioni condilomatosiche visibili esternamente (come, ad esempio, la zona genitale o la zona anale). Le localizzaizoni esterne di solito sono benigne e sono sostenute da ceppi di virus HPV a basso rischio.

INTERNE: sono per esempio le lesioni condilomatosiche e displastiche del collo dell'utero, del canale cervicale, del retto e dell'uretra. Le localizzazioni interne sono più pericolose perchè sostenute di solito da ceppi di virus HPV ad alto rischio.


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia